Le foto dei cactofili | ||||
---|---|---|---|---|
Data | Autore | FN | Foto |
≡ Echinocactus emoryi Engelm. (1848)
= Ferocactus emoryi ssp. covillei (Britton & Rose) D.R.Hunt & Dimmitt (2005) = Ferocactus covillei Britton & Rose (1922)
Fonte : The International Plant Names Index (2012)
Nome completo : Cactaceae Ferocactus emoryi (Engelm.) Backeb.
Identificativo GRAY 133140-1 ,
Pubblicazione Cactaceae (Backeberg) 1eenk. v. 2717 (1961).
Autore Backeb.
Pagina 2717
Argomento della citazione unknown
Categoria tassonomica Specie
Ibrido No
Identificativo GRAY 133139-1 ,
Pubblicazione Cactography 5. 1926
Autore Orcutt
Anno 1926
Pagina 5
Argomento della citazione unknown
Categoria tassonomica Specie
Ibrido No
Identificativo GRAY 103626-2 ,"
Pubblicazione Cactography 5. 1926
Autore Orcutt
Anno 1926
Argomento della citazione tax. nov.
Categoria tassonomica Specie
Sinonimo Cactaceae Echinocactus emoryi Engelm.
Ibrido No
FEROCACTUS EMORYI
Questo Ferocactus in coltivazione fiorisce solo quando avrà raggiunto
più o meno i 30 cm. di diametro, da giovani sono piante
molto belle anche se, in particolare a primavera, hanno una crescita
più lenta rispetto ad altre specie.
Conosciuto spesso come Ferocactus covillei, un nome che Taylor ha
relegato come sinonimo; descritto come solitario, globulare o cilindrico
spesso alto fino a 1,5 metri, (Taylor riporta di aver visto esemplari
alti 3 metri nel Golfo della California in Sonora) con costolature da 22 a 32,
piuttosto fini, areole circolari larghe e ricoperte di una sostanza marrone
simile al feltro, più o meno continue, nude solo quando è raggiunta
la dimensione da fioritura. Le spine sono rosse o bianche, le radiali
da 5 a 8, affusolate dritte o più o meno curvate all'indietro, lunghe
da 3 a 6 cm. composte da segmenti anellati; la spina centrale solitaria
è variabile, dritta o con la punta piegata o curvata ad uncino, un po
ellittica oppure appiattita o triangolare, lunga da 3 a 8 cm.
I fiori sono rossi o gialli, o gialli con i bordi rossi, lunghi da 6 a 7 cm.
I frutti sono oblunghi, gialli, lunghi 50 mm. di rivestimento spesso
e asciutti. I semi sono neri, lunghi 2 mm., opachi, con un ilo ( la
cicatrice del seme, che indica il punto di attacco del funicolo, uno stelo
che collega il seme con la placenta), largo e circolare.
La descrizione è stata ampliata e riporta piante occasionalmente alte più di 2,5 metri, di 60 cm. di diametro, di un verde dal pallido all'azzurrino,
dalle 15 alle 30 costolature, o anche di più; 7 o 8 ( a volte anche 9 )
spine radiali, spina centrale lunga da 4 a 10 cm., dritta, o curvata
ad uncino in punta, molto forte; i frutti sono piuttosto ovoidali o oblunghi, lunghi 50 mm., 30 mm. di diametro, con ampi baccelli a forma
di cuore; i semi sono marrone scuro o neri, rotondi, lunghi 2 mm.
e larghi 1,5 mm.
Riportato in USA, sud est Arizona, specificatamente Pima County,
Fedington Canyon, Bates Well, Quiojota Mountains, Papago Wells,
Fresnal Canyon, Sells 77Km. W Tucson, Coyote Mountains,
Quitobaquito, Gunsite. Messico, Sonorea, Empalme, Torres,
nord di Hermosillo, ovest di Sonoita, Guasimas, 4,8 Km nord di
San Pedro, San Pedro Bay, tra Veruga Pass e Poso Cerna,
7,7 Km nord di Magdalena, El Alamo vicino a Magdalena,
106 Km. a Sud di Magdalena, Guaymas, vicino a Miramar,
Nogales/Imuris, Caborca, Santa Ana, Punta de Agua,
Sierra del Pajarito, Sierra de Sonoita, nord Sinaloa, Topolobampo,
nel Golfo di California, sull'isola San Pedro Nolasco; dal livello del
mare a 900 metri di altitudine.
SINONIMI: Echinocactus emoryi; Ferocactus covillei
SEZIONE: Ferocactus
GRUPPO: Ferocactus Pottsii
Prossimamente una foto. :)
![]() |