Ferocactus histrix

(DC.) G.E.Linds. (1955)
Le foto dei cactofili
  Data Autore FN Foto
vedi 04-2022 Franco64  4
vedi 05-2021 Sergio50  2
vedi 07-2017 Aikea  1
vedi 01-2014 Katy  1
vedi 01-2012 Robertone  2
vedi 09-2012 Anonymous  1
vedi 05-2012 Vichy320  5
vedi 03-2012 Tommaso76  1
vedi 01-2011 Vichy320  2
vedi 01-2011 Big-star ORB2.101
vedi 01-2011 Big-star CSD1901
vedi 01-2011 Big-star ORB2.101
vedi 01-2011 Big-star ORB2,101
vedi 09-2011 Big-star ORB2.101
vedi 09-2011 Big-star CSD1901
vedi 09-2011 Vichy320  2
vedi 03-2011 Tommaso76  1
vedi 06-2010 Big-star ORB2101
vedi 05-2010 Big-star  1
vedi 05-2010 Big-star CSD1901
vedi 02-2010 Lakota  1
vedi 01-2009 Lilson  2
vedi 09-2009 Anonymous  1
vedi 04-2009 EsseEmme  2
vedi 01-2008 Green  1
vedi 01-2008 Anonymous  1
vedi 08-2008 Atlasn  1
vedi 01-2008 Tonino   1

Sinonimi

Nomenclaturali

Bisnaga histrix (DC.) Doweld (1999)Echinocactus histrix DC. (1828)

Filogenetici

= Bisnaga electracantha (Lem.) Orcutt (1926) = Ferocactus melocactiformis (DC.) Britton & Rose (1922) = Echinocactus electracanthus Lem. (1838) = Echinocactus melocactiformis DC.

Nomenclatura

Fonte : The International Plant Names Index (2012)
Nome completo : Cactaceae Ferocactus histrix (DC.) G.E.Linds.

Indice GRAY

Identificativo GRAY 133154-1 ,

Bibliografia

Pubblicazione Cact. Succ. J. (Los Angeles) 27: 171. 1955
Autore G.E.Linds.
Anno 1955
Pagina 171
Argomento della citazione unknown

Classificazione

Categoria tassonomica Specie
Ibrido No

Indice GRAY

Identificativo GRAY 103642-2 ,"

Bibliografia

Pubblicazione Cact. Succ. J. (Los Angeles) 27: 171. 1955
Autore G.E.Linds.
Anno 1955
Argomento della citazione tax. nov.

Classificazione

Categoria tassonomica Specie
Sinonimo Cactaceae Echinocactus histrix DC.
Ibrido No



Pubblicazioni correlate

Echinocactus histrix


Pubblicazione Mém. Mus. Par.
Autore DC.
Collazione xvii. (1828) 115.
Pagina 115


Note cactofile su Ferocactus histrix

di Anonymous

FEROCACTUS HISTRIX

Questa specie è molto diffusa, immancabilmente solitaria, spesso rimane
globulare, solo in vecchiaia diventa leggermente cilindrico.
Le spine fanno una curva, e questo rende molto attraenti le piante più
giovani; le piccole piante crescono molto in fretta, qualche volta addirittura
raddoppiando il numero di costolature in una sola stagione di crescita.
Fiorisce a circa 25 cm. di diametro in coltivazione, i fiori gialli aggiungono
ulteriore bellezza alle spine gialle.

In natura la pianta è in pericolo poichè è usanza comune fare delle
caramelle dalla polpa della pianta, immergendo il corpo tagliato a pezzi
in una soluzione di zucchero.
Charles Glass era interessato alla depredazione di queste piante e ha
avuto l'idea di insegnare agli esecutori di questa pratica Messicana,
come coltivare queste piante da seme per i loro scopi, ma dato che le
facevano crescere molto lentamente visto la loro inesperienza,
tutto questo non ha avuto successo.

Sebbene il nome Echinocactus melocactiformis sia più vecchio di
Echinocactus histrix, Taylor lo abbandonò e prese Echinocactus histrix.

Britton e Rose descrissero questa specie (favorendo il nome di f.
melocacactiformis) come semplice, cilindrica, di diametro da 50 a 60 cm,
verde-azzurro; costolature intorno a 24, areole distanti 2 o 3 cm.
Le spine sono solitamente da 10 a 12, un poco ricurve, gialle, che
diventano marroni, delle quali da 6 a 8 sono leggermente a forma di
lesina (subulate), lunghe dai 2 ai 3 cm, più o meno sparse; 3 o 4 spine
sono più centrali, ma una sola è definita tale, più lunga e forte,
lunga da 4 a 6 cm, estesa orizzontalmente o ascendente, anellata.
I fiori sono lunghi da 25 a 35 cm, giallo brillante, qualche volta rossicci
fuori, stigmi verdi.
I frutti sono leggermente oblunghi, lunghi 20 mm.
I semi sono lunghi 1 mm, marroni.

Taylor ampliò la descrizione: corpo depresso-globoso, fino a
leggermente cilindrico; alto fino a 110 cm, 80 cm di diametro ( ma spesso
meno di 60 cm), con costolature da 20 a 40, le areole quasi fuse tra loro.
Ci sono da 6 a 9 spine radiali, e da 1 a 4 spine centrali, la più alta lunga
da 23 a 35 mm, la più bassa 90 mm, spesso leggermente curvata
verso il basso. I fiori sono gialli, lunghi e larghi dai 20 ai 35 mm.
I frutti sono lunghi dai 20 ai 30 mm, succosi, qualche volta si aprono
all'apice, rilasciando i semi nel fluido.
I semi sono lunghi fino a 1 mm, marrone scuro.

Riportato da un'ampia area dello stato Messicano di Durango (sud-est),
Zacatecas, (Troncoso, La Cienega, Ojocalientes, Pinos, La Huiguerra,
Monte Escobedo, El Salto, Huejuquilla, La Blanca), Agua-scalientes
( La Punta, San Gil ), Jalisco 37 Km ovest da (Ojuelos, La Paz),
San Luis Potosì ( Bocas, Mexquiticcharcas, Escalarias, Zaragoza de
Solis, Labor Vieja, Arrojo Carrizal est of San Luis Potosì, Huacuma,
Pedro Montoya (San Ciro), Ciudad Hidalgo, Ojo Caliente, Ahualulco,
La presa, Yerba Buena, Sierra Alvares, Tinaja, Arrojo Pila, Leoncito,
Jasos, Porvenir, Buena Vista-San Rafael)
Guanajuato, ( San Luis de La Paz, Villa Victoria, San Felipe, Puerta Caroza
La posta, Atotonilco, Calera, Tierra blanca, Barranca Cedros vicino
San Jose Iturbide, Carboneras vicino Pozos, San Diego, Trancas vicino
San Luis de La Paz, Organitos-Canada Moreno), Queretaro (Vizrro, est
Cadereyta, montagne attorno a Colon, Villa Hermosa, Higuerras,
Higuerilaas fino San Pablo passando vicino a Bernal, Toliman vicino
Bernal, Bucarel, Amoles a Rio Montezuma, Queretaro, Rio San Juan),
Hidalgo ( vicino a Vizzaron, a 1200-2600 metri di altitudine,
Barranca de Venados, San Cristobal fino a Metztitlan, Cardonal, Gilo,
Agua Blanca, Ixmiquilpan-Portezuelo, Toliman, Tecozautla, Mezquital,
Taquillo, Metztitlan, Rincon), a 1200-2600 metri di altitudine, su suoli
non calcarei.

Il neotype citato da Lindsay è in un acquerello di Heyand nel quale
A.P. de Candolle scrisse la determinazione della specie (come E. histrix)
nella collezione generale di Herbiere Delessert, Conservatoire et Jardin
Botaniques, Geneva, Switzerland; L'holotype sembra non essere stato
preservato.
Nigel Taylor nel 1984 promosse lo stesso acquerello designando come
il lectotype della specie; lectotype ha la precedenza sul neotype.

SINONIMI: Bisnaga histrix, Echinocactus histrix,
Ferocactus electracanthus, Ferocactus melocactiformis,
Ferocactus hystrix in errore.

SEZIONE: Bisnaga
GRUPPO: Ferocactus latispinus
:)

Altre specie del genere ferocactus

Acanthodes Acanthodes v. eastwoodiae Acanthodes v. hertrichii Acanthodes v. lecontei Acanthodes v. rostii Acanthodes v. tortulispinus Acanthodes x chrysacanthus Aff. peninsulae Alamosanus Alamosanus ssp. reppenhagenii Californicus Chrysacanthus Chrysacanthus f. rubrispinus Chrysacanthus ssp. grandiflorus Chrysacanthus v. rubrispinus Chrysacanthus x acanthodes Coloratus Covillei Covillei f. variegatus Cv. bigstar Cylindraceus Cylindraceus ssp. eastwoodiae Cylindraceus ssp. lecontei Cylindraceus ssp. tortulispinus Cylindraceus v. albispinus Cylindraceus v. rostii Cylindraceus v. tortulispinus Cylindraceus v. tortulospinus Diguetii Diguetii v. carmenensis Echidne Echidne f. monstruosus
Echidne v. rafaelensis Echidne v. rhodanthus Echidne v. victoriensis Emoryi Emoryi ssp. rectispinus Emoryi v. rectispinus Flavovirens Fordii Fordii ssp. borealis Fordii v. grandiflorus Gatesii Glaucescens Glaucescens f. monstruosus Glaucescens f. nudus Glaucescens v. inermis Glaucescens v. inermis f. cristatus Gracilis Gracilis ssp. coloratus Gracilis ssp. gatesii Gracilis v. coloratus Gracilis v. viscainensis Haematacanthus Hamatacanthus Hamatacanthus cv. inermis Hamatacanthus ssp. sinuatus Hamatacanthus v. flavispinus Hamatacanthus v. papyracanthus Hamatacanthus v. sinuatus Herrerae Herrerae cv. flavispinus Herrerae f. brevispinus Herrerae f. cristatus
Herrerae v. brevispinus f. monstruosus Histrix Histrix f. cristatus Histrix f. monstruosus Horridus Horridus f. brevispinus Horridus v. brevispinus f. monstruosus Johnstonianus Latispinus Latispinus ssp. spiralis Latispinus v. flavispinus Latispinus v. spiralis Latispinus v. tortulispinus Lindsayi Macrodiscus Macrodiscus f. monstruosus Macrodiscus ssp. septentrionalis Macrodiscus v. septentrionalis Peninsulae Peninsulae ssp. santa-maria Peninsulae ssp. townsendianus Peninsulae ssp. viscainensis Peninsulae v. gracilis Peninsulae v. townsendianus Peninsulae v. viscainensis Piliferus Pilosus Pilosus v. albispinus Pottsii Pottsii v. alamosanus Pottsii v. alamosensis Pottsii x viridescens
Rectispinus Recurvus Recurvus ssp. greenwoodii Reppenhagenii Robustus Rostii Santa-maria Schwarzii Setispinus Sinuatus v. papyracanthus Sp. Spec. nova Ssp. Stainesii Stainesii v. pilosus Stainesii v. pringlei Townsendianus Townsendianus v. santa-maria Viridescens Viridescens ssp. littoralis Viridescens v. littoralis Viridescens v. orcuttii Viscainensis Wislizeni Wislizeni ssp. herrerae Wislizeni ssp. herrerae v. brevispinus Wislizeni ssp. tiburonensis Wislizeni v. herrerae Wislizeni v. tiburonensis